Diritti di istruzione e formazione
Diritti di istruzione e formazione
Diritto alla mobilità
Diritto alla mobilità
Diritti sul lavoro
Diritti sul lavoro
Diritti nella successione
Diritti nella successione
Risarcimento del danno
Risarcimento del danno
Diritto alla salute
Diritto alla salute
Diritto sull'abitazione
Diritto sull'abitazione
Diritto all'assistenza
Diritto all'assistenza
Diritti di famiglia
Diritti di famiglia
Giudice competente
Giudice competente
Diritti umani-Convenzione ONU
Diritti umani-Convenzione ONU
Altri diritti
Altri diritti
Commissioni invalidità e riconoscimento
Commissioni invalidità e riconoscimento
Legge 104/92
Legge 104/92
Indennità accompagnamento
Indennità accompagnamento
Pensioni
Pensioni
Reversibilità
Reversibilità
Indennità INAIL e risarcitorie
Indennità INAIL e risarcitorie
Amministratore di sostegno
Amministratore di sostegno
Interdizione e inabilitazione
Interdizione e inabilitazione
RICERCA CON ARGOMENTO->
Scuola
Mobilità
Lavoro
Successione
Risarcimento del danno
Salute
Abitazione
Assistenza
Famiglia
Giudice competente
Convenzione ONU
Altri
Commissione invalidità e riconoscimento
Legge 104/92
Accompagnamento
Pensioni
Reversibilità
INAIL - Indennità risarcitorie
Amministratore di sostegno
Interdizione e inabilitazione
PAROLA:
RICERCA GENERICA->
web design: dharma.it
Testo:
normale
molto grande
alto contrasto
DISCRIMINAZIONI
|
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Progetto
Lo Staff
Osservatorio
Giuridico
Sportello UNAR
News
Ultimi pareri
Contatti
Invia la
tua sentenza
Iscriviti alla
Newsletter
Documenti
Difenditi! Ora puoi
Home page
A R C H I V I O P A R E R I
Parere nr. 13 - gennaio 2014
Ambulatori accessibili, donne con disabilità e molto altro
Parere nr. 12 - marzo 2013
Il danno da nascita indesiderata e da malaesistenza
Parere nr. 11 - maggio 2012
Parere del Garante della privacy - In relazione alla richiesta del verbale di invalidità da parte di un supermercato per fornire servizi gratuiti a domicilio, il Garante della privacy si è pronunciato con un provvedimento specifico che ha evidenziato i limiti della pretesa e le prescrizioni che l'azienda deve rispettare
Parere nr. 10 - marzo 2012
Il trasporto dei disabili. Profili giuridici pluriordinamentali
Parere nr. 9 - novembre 2011
L'assistente all'autonomia e alla comunicazione: adempimenti e funzioni
Parere nr. 8 - settembre 2011
La trasformazione del titolo pensionistico di invalidità in pensione di vecchiaia o di anzianità
Parere nr. 7 - giugno 2011
Compartecipazione al costo delle prestazioni socio assistenziali a favore di persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti. Commento ad alcuni provvedimenti del Consiglio di Stato e del Tar di Milano
Parere nr. 6 - maggio 2011
Illegittimità della compartecipazione familiare ai costi dei servizi offerti dai Comuni
Parere nr. 5 - febbraio 2011
Come redigere il piano personalizzato previsto dall'art. 14 della Legge 328 del 2000
Parere nr. 4 - gennaio 2011
Progetto individualizzato art. 14 legge 328/2000: la sua applicazione è un diritto a tutti gli effetti
Progetto individualizzato art. 14 legge 328/2000: la sua applicazione è un diritto a tutti gli effetti
Il Tar Catania pronuncia la prima sentenza che riconosce l'applicazione dell'art. 14 della L. 328/2000 come un "diritto" a tutti gli effetti, condannando il Comune di Catania colpevole di incuria e di silenzio rigetto.
Assistenza agli studenti disabili e trasporti scolastici per i medesimi - Incertezza per l'assunzione delle spese
L'assistenza agli studenti disabili è attualmente motivo d'incertezza in particolare per quanto attiene all'assunzione della relativa spesa.
Parere nr. 2 - 6 luglio 2010
Sono riconosciuto invalido al 46%, Dieci mesi fa ho perso mio padre con cui convivevo ed ero economicamente a suo carico essendo da molto tempo disoccupato. Ho diritto a qualche provvidenza essendo tuttora privo di reddito?
Parere nr. 1 - 1 luglio 2010
Mi chiamo G. S., e sono un disabile con distrofia muscolare congenita, beneficio dell'indennità di accompagnamento, nonostante la mia patologia sia degenerativa vengo sottoposto a continue visite di revisione ordinarie, so che esiste una norma di legge che esclude dalla revisione i casi che sono stabilizzate o degenerative, eccola mia patologia rientra nelle tabelle previste dalla legge 40?
Parere del Garante della Privacy
In relazione alla richiesta del verbale di invalidità da parte di un supermercato per fornire servizi gratuiti a domicilio, il Garante della privacy si è pronunciato con un provvedimento specifico che ha evidenziato i limiti della pretesa e le prescrizioni che l'azienda deve rispettare